Il 21 Maggio 2024 esce l’album della star del fischio melodico internazionale Elena Somaré: “ SACRO e PROFANO”

Sacro e ProfanoSacro e profano è  un album, che potrei definire eccellente, sublime, dimentichiamoci ciò che sembra e pensiamo a ciò che è, lasciamoci trasportare dalle note. Ogni brano ci porta in una dimensione diversa, in un mondo dove ogni strumento è un vero e proprio miracolo della musica. Lasciatevi incantare dal fischio melodico e dopo l’ascolto di ogni brano, immaginate come possa essere ascoltarlo dal vivo. A questo punto iniziamo con il primo brano.

  1. Kolibri: Ascoltare questo brano di Elena Somare’ e’ un viaggio in una dimensione particolare, dove un fischio angelico vola leggero.

Come propongo il primo ascolto.

Tra tanti brani e’ quello che noterei di più se chiudi gli occhi e segui la melodia attraverso gli strumenti e il fischio riuscirai ad assaporare ogni singola nota.

Come propongo il secondo ascolto:

Se guardi il video ritrovi una perfetta armonia,  con la leggerezza di una farfalla il fischio di Elena ti porta con dolcezza. Kolibri e’ un brano perfetto in un viaggio in treno magari verso la romanticissima Parigi.

  1. Wachet auf chorale e’ come un sogno leggero fluttuante. Mi piace immaginare l’ascolto di questo brano lungo magari un viaggio in Irlanda o in Francia. Una meraviglia, lo consiglio davvero.
  1. Canto è un assoluto sussurro e un binomio perfetto tra arpa e fischio. Un equilibrio di note che volano leggere. Brano perfetto per una passeggiata in un parco.
  1. My prayer Malkeinu

“Avinu MAlkeinu” e’ una preghiera tradizionale ebraica eseguita con il fischio melodico: una richiesta di perdono in un mondo costellato di guerre e un inno alla pace per il nuovo anno. Il brano e’ un Padre Nostro ebraico, simile al Padre Nostro cristiano, eseguito con il fischio, la nostra voce piu’ ancestrale ed universale, diventa una preghiera di tutti, senza barriere linguistiche, di genere o di discriminazione. Con la sua voce priva di parole Elena Somare’, racconta la necessità collettiva di pace, perdono e comprensione reciproca, sottolineando che, nonostante le avversità, la speranza e il desiderio di un mondo migliore possono persistere attraverso la potenza della Musica. Con Elena Somare’ hanno collaborato: Mats Hedberg (chitarra classica, EBow, campionatore), Lincoln Almada (arpa paraguaiana), Gianluca Massetti (tastiere), Morgan Agren (batteria e percussioni), Filippo De Laura (violoncelli & Root Tar Violin), Bernhard Wostheinrich (Sounddesign e campionatore). Il brano e’ stato arrangiato da Mats Hedberg e masterizzato da Claes Persson.

Non vedo nulla di più perfetto in un periodo dove accadono diversi eventi di guerra, bisogna pregare per la pace, nel mondo, nella propria vita. Sono felice di ascoltare questo brano che io chiamo di speranza e forza.

 

  1. Tarantella di trastevere e’ un brano incredibilmente semplice e complesso. Qui ritroviamo Mats Hedberg alla chitarra classica, Gianluca Massetti alle tastiere, Morgan Agren alle percussioni e Lincoln Almada al cajon, strumento suonato nel Perù. Se chiudete gli occhi ditemi se lo riconoscete, distinguere tutti gli strumenti è incredibile, ti fa capire la complessità del brano e allo stesso tempo ti fa apprezzare tutto il lavoro che c’è dietro. Dopo aver guardato il video e ascoltato il brano ci si rende conto che la fortuna di ascoltarlo dal vivo è un vero privilegio.

 

  1. Ave Maria luce, quest’opera di Schubert del 1825, lascia totalmente senza parole, le note fluttuano leggere nella complessità di un’armonia di suoni che sembrano sussurri. Immaginate una ballerina che danza leggera sulle punte con la stessa grazia.

 

  1. La casta diva opera di Bellini e’ un brano perfetto per una gita nelle campagne nei pressi di Parigi o nei vigneti nel sud della Francia. Immaginate di viaggiare in treno e vedere i paesaggi scorrere leggeri.  Il brano è arrangiato con strumenti inaspettati come il root tar violin e l’Ebow.
  1. Tammurriata Bianca: La tammurriata è una danza tradizionale della Campania. il suono del tamburello e il fischio melodico si intrecciano in modo perfetto. Il fischio sembra un vero e proprio strumento musicale, un privilegio in un periodo in cui molti suoni vengono riprodotti al computer.
  1. Aria (J.S. Bach, E. Somare’, M. Hedberg.)- Il fischio melodico valorizza questo brano, in maniera magistrale, se Bach era un compositore e musicista, un maestro in quanto considerato uno dei più grandi compositori della storia, questo brano merita di essere ascoltato dal vivo, per immaginare un rigoroso applauso del musicista tedesco, che avrebbe sicuramente, apprezzato. Un brano senza tempo che viaggia fino nel 2024 per farci tornare di nuovo nel lontano  XIX secolo.
  1. Tarantella nordica inizia come un sussurro, per poi aumentare in un ritmo scandito tipico della tarantella. Guest star speciale è il flautista Andrea Griminelli. Questo brano immaginato in una favola sarebbe il momento della storia dove scende la polverina magica, il fischio melodico, il flauto magico di Andrea Griminelli, la chitarra classica, le tastiere, il contrabbasso e la batteria suonano tutti insieme come per magia ricreando un mondo incantato.

279943288_3085518925111279_236806652519730229_n

  1. Moonlight blossom antico brano cinese, ti fa viaggiare in oriente, il fischio melodico rompe le barriere linguistiche unendo la comunicazione, anche qui è una vera magia, ascoltare questo brano. Ascoltare gli strumenti a occhi chiusi fa assaporare ogni dettaglio.

Elena Somare’ – Fischio melodico

Andrea Griminelli – flauto

Mats Hedberg – Chitarra classica

Gianluca Massetti – tastiere

Aldo Perris – contrabbasso

Morgan Ågren – batteria e percussioni

Elena e Mats – Coro

  1. Finale attrae l’attenzione. In un momento in cui hai ascoltato ben 11 brani e quando ti chiedi cosa possa di nuovo accadere, hai un’altra sorpresa.

Sacro e Profano e’ un album che definirei per veri intenditori, ringraziamo Elena Somare, Mats Hedberg e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo “gioiello” della musica.

Vi auguro buon ascolto.

Recensione di Isabella Bianchini

 

Screenshot 2024-05-16 at 22.16.53

 

 

 

 

Il 21 Maggio 2024 esce l’album della star del fischio melodico internazionale Elena Somaré: “ SACRO e PROFANO”ultima modifica: 2024-05-16T22:20:07+02:00da ib.angus
Reposta per primo quest’articolo